Riscaldamento
e raffrescamento
Un sistema di riscaldamento è costituito da vari componenti che operano in sinergia per garantire un ambiente confortevole e una distribuzione omogenea del calore in ogni stanza della casa. Esso svolge anche un ruolo essenziale nel fornire acqua calda sanitaria. Nell’impianto di raffrescamento i vari componenti operano in sinergia per garantire un ambiente confortevole e una refrigerazione omogenea in ogni stanza della casa, migliorando la qualità dell’aria.
- Condensazione
Massima efficienza energetica e risparmio sui consumi
- Istantanee
Produzione di acqua calda sanitaria immediata
- Solo riscaldamento
Abbinabili a bollitori per la produzione di acqua calda per fabbisogni più importanti
- Da esterno
Soluzione salvaspazio per terrazzi, balconi e incasso
- A legna
Calore tradizionale e sostenibile
- A pellet
Combustione pulita e autonoma
- Aria-acqua
Sfruttano l’energia rinnovabile dell’aria per riscaldare l’acqua del circuito di riscaldamento
- Geotermiche
Utilizzano il calore terrestre per un’efficienza energetica ineguagliabile
- A parete
I più diffusi, si installano facilmente sulle pareti e si adattano a qualsiasi ambiente.
- A cassetta
Incassati nel controsoffitto, offrono un’estetica minimale e discreta.
- Canalizzati
distribuiscono l’aria condizionata e il calore attraverso canalizzazioni nascoste nel controsoffitto o nelle pareti.
- Ghisa
Resistenti, durevoli e con una buona inerzia termica, che consente di mantenere il calore più a lungo.
- Alluminio
Leggeri, si riscaldano e raffreddano rapidamente, ideali per ambienti piccoli o con
frequenti variazioni di temperatura.
- Acciaio
Economici e versatili, disponibili in diverse forme e dimensioni.
- Inox
Resistenti alla corrosione e all’usura, ideali per ambienti umidi come bagni
- Cronotermostati
Permettono di programmare la temperatura in base a fasce orarie preimpostate, o personalizzate dall’utente.
- Sistemi di controllo della temperatura
Servono a controllare tramite valvole miscelatrici e centraline climatiche la temperatura dell’ ambiente.
- A membrana
Utilizzano una membrana elastica per separare l’acqua dal gas. Sono i più diffusi.
- A vaso aperto
Sono collegati direttamente all’atmosfera e richiedono l’installazione in punti alti dell’impianto per garantire un controllo della pressione all’interno dell’impianto. Sono impiegati in impianti funzionanti a legna.
- A piastre
Sono costituiti da piastre metalliche saldate tra loro, hanno dimensioni più compatte, più economiche e ideali come separatore di impianto. Sono i più comuni.
- A fascio tubiero o tubo alettato
formati da tubi che possono essere in ferro, rame e inox, solitamente installate all’interno di bollitori per la produzione di acqua calda sanitaria.
- A piastre alettate
E’ lo scambiatore esterno più efficiente, composto da piastre in acciaio inox ispezionabili che permettono una manutenzione più approfondita, grazie alla possibilità di essere smontate. Indicato nella produzione di acqua calda sanitaria o come separatore di impianti termici di grossa potenza.
- Condizionatori fissi monoblocco
Non sono dotati di un’unità esterna. Devono essere installati da un installatore professionista
- Condizionatori fissi split
Sono composti da due unità separate, un’unità esterna e una o più unità interne. Possono essere composti da unità a parete, cassette a 4 vie, canalizzabili, parete alta o verticali. L’installazione deve essere eseguita da installatori abilitati (in possesso di patentino F-Gas e la ditta deve avere relativa certificazione in corso di validità).
- Sistema VRF (“Variable Refrigerant Flow”)
Ovvero “flusso di refrigerante variabile”, è un impianto di climatizzazione a espansione diretta, vengono prevalentemente impiegati in grandi impianti come Hotel, u”ci, centri commerciali, dove a causa del numero di stanze e di volumi importanti, non è possibile o non conveniente utilizzare i sistemi a Split. Possono essere dotati di recupero del calore per la produzione di acqua calda sanitaria.
- Splittate
Sono composte da un’unità esterna e da una o più unità interne, ideali per la maggior parte delle applicazioni di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria con bollitore.
- Monoblocco
L’unità esterna e quella interna sono integrate in un unico corpo, soluzione salvaspazio adatta a ristrutturazioni qualora non sia disponibile un locale tecnico.
- Alta temperatura
Progettate per climi freddi o per impianti dove è richiesta una temperatura superiore ai 55°C. Sono macchine altamente performanti.
A
ARISTON
C
CALEFFI
CORDIVARI
D
DAIKIN
E
ERCOS
F
FIORINI
G
GALLETTI
GIACOMINI
H
HAIER
I
IMMERGAS
IRSAP
L
LAMINOX
LG
T
TCL
TOSHIBA
V
VAREM
VAILLANT

Trattamento
delle acque
L’impianto di trattamento acque è un sistema studiato per eliminare impurità, batteri, metalli pesanti e altre sostanze nocive, garantendo acqua di alta qualità.