Solare termico
e fotovoltaico
Sfruttare l’energia del sole per le tue esigenze domestiche è una scelta intelligente, ecologica e conveniente. Con i sistemi di solare termico e fotovoltaico puoi ridurre i consumi energetici, aumentare il comfort abitativo e contribuire alla tutela dell’ambiente.
Solare termico
La principale differenza tra un impianto solare termico a circolazione forzata e uno a circolazione naturale risiede nel modo in cui il fluido termovettore circola all’interno dell’impianto.
Funzionamento
Il sistema è composto da pannello solare, stazione solare con pompa di circolazione, bollitore per acqua calda sanitaria o acqua tecnica, vaso d’espansione e gruppo di sicurezza: Per mezzo della stazione solare che rileva la temperatura all’interno dei pannelli solari e se superiore a 8° C rispetto alla temperatura dell’accumulo attiva la pompa di circolazione permettendo al fluido termoreattore caldo di arrivare all’accumulo e cedere il calore tramite lo scambiatore interno. Mantenendo la circolazione fino al raggiungimento della temperatura impostata del bollitore o alla riduzione della differenza di temperatura tra pannello e accumulo.
Caratteristiche:
Maggiore efficienza nello sfruttamento dell’irraggiamento solare.
Possibilità di integrare il sistema con altri impianti, come una caldaia a gas o una
pompa di calore.
Maggiore flessibilità nella scelta del posizionamento dei collettori e del serbatoio.
Funzionamento
Il fluido termovettore circola per convezione naturale, sfruttando la differenza di densità tra il fluido caldo (più leggero) e quello freddo (più pesante). Il serbatoio di accumulo deve essere posizionato sopra i collettori affinché il fluido caldo salga naturalmente verso l’alto. Oppure sistemi che sfruttano l’irraggiamento diretto senza l’utilizzo di fluidi termovettori per mezzo di un vetro altamente selettivo che scalda l’accumulo integrato nella struttura. Dal punto di vista estetico risultano molto più compatti.
Caratteristiche:
Semplicità di installazione e manutenzione, non essendoci componenti elettrici.
Funzionamento silenzioso.
Ideale per il periodo estivo.
Possibilità di integrazione con resistenza elettrica o antigelo.
Fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico è un sistema che sfrutta l’energia solare per produrre energia elettrica in modo pulito e sostenibile. I componenti principali di un impianto fotovoltaico sono:
Sono il cuore dell’impianto e sono costituiti da celle fotovoltaiche, generalmente in silicio monocristallino o policristallino.
Un componente fondamentale che converte la corrente continua (CC) prodotta dai pannelli fotovoltaici in corrente alternata (CA).
Contiene gli strumenti di controllo e protezione dell’impianto.
Sostiene i pannelli fotovoltaici e li orienta verso il sole per massimizzare la produzione di energia.
Collega tutti i componenti dell’impianto tra loro.
- Batterie
Permettono di accumulare l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici e utilizzarla quando il sole non splende.
- Sistema di monitoraggio
Consente di monitorare la produzione di energia dell’impianto in tempo reale e di identificare eventuali problemi.
- Ottimizzatori di potenza
Migliorano le prestazioni dell’impianto aumentando la produzione di energia in condizioni di scarsa illuminazione.
Tipi di impianti fotovoltaici
Sono i più comuni e sono collegati alla rete elettrica nazionale. L’energia prodotta in eccesso dai pannelli fotovoltaici viene immessa in rete e compensata con l’energia prelevata dalla rete quando necessario.
Non sono collegati alla rete elettrica nazionale e sono utilizzati in zone isolate dove non è disponibile la rete elettrica. L’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici viene stoccata in batterie per essere utilizzata quando necessario.
Gli impianti fotovoltaici possono essere monofase o trifase
A
ARISTON
C
CORDIVARI
I
IMMERGAS
S
SCHEENPLUS
SUNERG
V
VAILLANT

Impiantistica
L’impiantistica include tutti i componenti utilizzati all’interno di un impianto termoidraulico, quali raccordi, valvole, tubazioni, isolante, sistemi di fissaggio e attrezzatura varie.